Con la legge di bilancio 2022 il bonus mobili ed elettrodomestici, istituito nel 2013, è stato ulteriormente prorogato. Vediamo insieme in cosa consiste, in quali casi si può ottenere e in che modo.
In cosa consiste il bonus
L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Riguarda le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024, e va calcolata su un importo massimo di 10.000 € per il 2022 e di 5.000 € per il 2023 e 2024, contro i 16.000 € del 2021.

Quando si può avere
L’agevolazione riguarda esclusivamente gli acquisti destinati a immobili soggetti a interventi di recupero del patrimonio edilizio.
La data dell’inizio dei lavori deve essere successiva al 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici e deve precedere la data di acquisto.
Quali acquisti rientrano nel bonus
Il bonus riguarda mobili ed elettrodomestici. Riguardo i mobili, sono esclusi porte, pavimenti e complementi d’arredo. Per gli elettrodomestici, la classe energetica deve essere non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla F per i frigoriferi e i congelatori.
Forme di pagamento valide
I pagamenti vanno effettuati con bonifico o carta di debito o credito; non sono considerati validi gli assegni bancari, i contanti e qualsiasi altra forma di pagamento.

Cosa fare per avere il bonus
Basta indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche). È importante conservare tutte le ricevute di pagamento e le fatture riportanti natura, qualità e quantità degli articoli acquistati.

Per ulteriori informazioni visita l’apposita pagina sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Scegli Mobili Brianza per rinnovare l’arredo della tua casa! Possiamo offrirti soluzioni su misura per te oppure mobili finiti dei migliori marchi.
Contattaci per informazioni o vieni a trovarci.