fbpx

Blog

da oltre 40 anni la nostra esperienza al servizio del cliente

Come arredare un loft

“Il loft è l’evoluzione più estrema della modalità di vivere l’informalità del soggiorno. […] Questo modello costruttivo rappresenta uno stile di vita teso alla realizzazione personale che è racchiuso nella esperienza di piena libertà di configurare gli spazi che non sono più normati da codici simbolici in linea con il passato, né, soprattutto, dai vincoli della coabitazione. La grande sala è contemporaneamente luogo di produzione lavorativa, culinaria, relazionale, affettiva, ristorativa, di svago e tutte le attività sono possibili in uno spazio ampio in cui le suddivisioni funzionali scompaiono”.

Niccolò Pennacino

Un loft da abitare

Arredare un loft è qualcosa di creativo e stimolante.

L’idea del loft, che in inglese significa “soffitto”, nasce negli anni ‘70, quando artisti, scultori e fotografi americani iniziarono ad allestire appartamenti-atelier per svolgere la loro attività.

Oggi, invece, lo intendiamo come un appartamento costituito da un ambiente unico, un open space industriale, con soffitti alti, soppalchi, ampie finestre, pilastri a vista… arredato in maniera funzionale alle propria esigenza, ma valorizzando tutti gli elementi architettonici e strutturali pre-esistenti.

Dunque, come trasformare un ambiente grezzo e/o dismesso in un appartamento confortevole e ospitale?

Ottimizzare lo spazio 

In un loft, “a marcare gli spazi non sono più le mura, ma gli oggetti, continuamente adattati per la loro valenza espressiva e strumentale”. (Niccolò Pennacino)

Perché l’ambiente sia accattivante e funzionale, è fondamentale ottimizzare lo spazio.

Poiché in un loft non sono previste divisioni murarie, occorre dividerlo in aree funzionali “giocando” con la luce, con il mobilio, sfruttando l’altezza dei muri, prevedendo scale contenitori e un soppalco destinato alla zona notte. Un’area più nascosta, appartata, arredata con pochi elementi essenziali (comodino, letto e armadio), dove abbandonarsi al riposo e al relax. 

Al contrario, nella zona giorno ricreare un ambiente unico, armonioso, con soggiorno e cucina separati da un tavolo o elementi d’arredo, anche qui, pochi, mirati, ma indispensabili, come una libreria, una parete attrezzata, il divano, mobili modulari per configurare lo spazio, separè amovibili, arredi insoliti e materiali creativi. 

E per un aspetto più accogliente, aggiungerci tappeti, lampade a terra, elementi d’arredo di design o oggetti di recupero rivisitati, dallo stile vintage.

Per esigenze di privacy e riservatezza, invece, ritagliarsi spazi facendo uso di tendaggi, porte scorrevoli, separè, muri parziali che non arrivano al soffitto, per rispettare la natura architettonica del loft.

Caratterizzare il proprio loft con oggetti di recupero rivisitati, tessuti e complementi d’arredo creativi, dal design retrò.

Elementi di stile

Per la pavimentazione, così come per gli elementi decorativi, scegliere materiali come il legno, il metallo, il cemento e il vetro, che conferiscono all’ambiente quel look industriale, tipico del loft, e ci aggiungono quelle variazioni cromatiche e quel tocco di personalità all’ambiente.

Quindi per la pavimentazione optare per parquet o un rivestimento grezzo, come il cemento. Oppure, pavimentazioni differenti che evidenzino le diverse aree. E se le pareti hanno travi o mattoni in vista, valorizzarli con faretti led o altri decori ad hoc.

Non scordarsi di valorizzare anche la luce naturale e le ampie finestre, permettendo ai raggi del sole di filtrare e rendere l’ambiente luminoso, suggestivo e rasserenante.

Poi, si può optare per uno stile industriale o scegliere uno moderno, con divani in pelle, lampada di design e un soggiorno minimal chic. Quello che conta davvero in un loft è valorizzare gli elementi originali dell’immobile. E farlo nel proprio stile! 

Suppellettili dallo stile vintage.

Rivolgersi agli esperti

Arredare il tuo loft può essere un’esperienza davvero entusiasmante.

Noi di Mobili Brianza saremo felici di guidarti nella progettazione, suggerendoti come abbinare stili, colori, materiali… per un loft tutto da vivere.

Richiedi ora una proposta su misura per te 😉

LEAVE A COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this