“Una casa che manca di armonia sarà un ostacolo al nostro successo, alla nostra vita personale e anche alla nostra salute”.
Feng Shui
Ogni luogo del vivere, dell’abitare ha la sua emozione, la sua sensazione spaziale, inconscia e latente. Pertanto, ogni ambiente dovrebbe trasmettere buon umore, aumentare la produttività, stimolare il benessere e tutelare la salute psicofisica di chi lo vive.
Da sempre arredare il proprio ambiente e abbellirlo è un istinto naturale in ciascuno di noi.
È espressione di sé, della propria personalità nello spazio; è personalizzazione dell’ambiente, con conseguente appropriazione di quel luogo, di quello spazio.
E se quello spazio è luminoso, arioso, pulito e ben arredato trasmette a chi ci abita una sensazione di benessere e leggerezza e mette di buon umore.
In particolare, i fattori fondamentali che trasmettono energia positiva in casa sono: l’illuminazione naturale, il comfort acustico e termoigrometrico, l’arredo di interni (quadri, decorazioni, specchi, che rendono l’ambiente accogliente e piacevole) e la presenza di verde.
Ma anche balconi, terrazzi e logge, oppure la vista dalle nostre finestre ha un peso rilevante. Infatti, il non poter accedere a un balcone con tavoli e sedie o un panorama poco edificante (quale può essere un parcheggio o dei terreni incolti), secondo uno studio di alcuni ricercatori del Politecnico di Milano, porta facilmente a una sintomatologia depressiva.
Un consiglio? Ispirarsi al Feng Shui, un’arte orientale i cui principi si fondano sulla psicologia e astrologia. Alla base del Feng Shui, c’è la convinzione che il modo in cui arrediamo casa, i mobili che acquistiamo, i colori che scegliamo, la disposizione all’interno delle stanze, influenzi positivamente o negativamente il nostro umore e il nostro stato d’animo.
Per una casa Feng Shui
Secondo la cultura cinese, tutto ciò che fa parte del mondo fisico è dotato di un’energia vitale chiamata “Chi”. E l’energia ha bisogno di spazi ordinati per fluire liberamente.
La “Chi” si muove in maniera simile all’aria; il suo flusso e la sua direzione dipendono dagli oggetti e dalle forme presenti nell’ambiente.
Se questa energia fluisce armonicamente, influirà positivamente su chi ci abita. Se, invece, l’energia è squilibrata, genererà nervosismo, irrequietezza.
Cosa fare dunque per una casa Feng Shui, in cui tutto è in armonia con noi stessi e con gli elementi naturali?
Innanzitutto, far entrare la luce solare; arredare con gusto e stile l’ambiente; liberarci degli oggetti che non ci piacciono o non ci servono; purificare l’aria e aggiungerci delle piante, che ravvivano l’ambiente e ci permettano di entrare in connessione con l’energia della terra.

Anche i colori nell’arredamento hanno una forma di energia che influenza la mente, il fisico e la percezione della realtà (e per un approfondimento su questo tema rimandiamo a quest’articolo su Vivere Zen).
“L’uomo e il suo ambiente sono una cosa sola” (Proverbio cinese)
La nostra casa è il nostro rifugio, il luogo in cui, dopo una giornata di lavoro, ci riposiamo; è lo spazio in cui viviamo con le persone che amiamo, in cui trascorriamo momenti intimi e piacevoli con la famiglia e gli amici. Per questo è di fondamentale importanza creare ambienti in armonia col nostro mondo interiore; ambienti che apportano benessere, serenità e buonumore nella nostra vita.
