La selezione del legno
È questa la prima fase importante del percorso verso la qualità. Noi l’affidiamo solo ad esperti che seguono con passione e competenza ogni fase del progetto dalla stagionatura alla lavorazione. Tutti i legni vengono essiccati e stagionati fino a toccare una percentuale di umidità del 13% necessaria e sufficiente a garantire la solidità del mobile e la lavorabilità del legno.
La realizzazione
È il momento in cui alla conoscenza del legno uniamo l’applicazione delle regole secolari dei maestri ebanisti. Di qui l’intelligenza degli incastri a coda di rondine e dei fondi e delle schiene di cassetti ed armadi diamantati liberi, affinché i movimenti del legno non compromettano nel tempo la costruzione del mobile. Intarsi ed intagli rifiniti interamente a mano.
Lucidatura e finiture
La lucidatura infine prevede fino a quattordici azioni diverse. Tra questi, la tinteggiatura con terre rare ed acqua, la passata di un generoso strato di cera antiquaria naturale e la lustratura a mano con panni di lana. Rifiniscono l’opera particolari importantissimi come le finiture. Maniglie, serratura e chiavi di pregio sia per disegno che per i materiali.