fbpx

Blog

da oltre 40 anni la nostra esperienza al servizio del cliente

Stile Industrial nellarredamento. Origini e caratteristiche

L’industrial è al giorno d’oggi uno degli stili di arredamento più apprezzati e ricercati. Vediamo insieme com’è nato e quali sono le sue principali caratteristiche.

Le origini

Lo stile industriale ha origine a New York negli anni ‘50. Nel dopoguerra c’era la necessità di risparmiare, e si iniziò a usare come abitazioni vecchi fabbricati abbandonati. Con gli anni diversi artisti iniziarono ad allestire in questo tipo di edifici i loro studi-atelier. Negli anni ‘60 il simbolo di questo tipo di allestimento era lo studio dell’artista Andy Warhol, chiamato The Factory.

Lo stile industriale arrivò in Europa più tardi, negli anni ‘80, prendendo piede inizialmente a Londra e Berlino. 

Da allora questo stile ha continuato ad avere un successo che tuttora non accenna a diminuire.

L’ambiente

Nello stile industriale vero e proprio l’edificio presenta le caratteristiche di una vecchia fabbrica. Si tratta di un open space e sono presenti mattoni, travi, pilastri e tubature a vista. Questi elementi non vengono assolutamente nascosti, ma esaltati. Le finestre sono molto grandi e in metallo. Il pavimento è in genere in cemento rivestito di resina. I colori dominanti sono il grigio, il nero e il rosso ruggine

Nelle varianti moderne, dove lo stile è smussato e perde alcune delle sue caratteristiche originarie, il pavimento è spesso in parquet o gres.

Open space di Tomasella.

Arredi e complementi 

I mobili sono principalmente in ferro, acciaio, cemento e legno dalle evidenti striature. Alcuni complementi tipici sono il divano in pelle, le sedie in ferro battuto, tavoli e tavolini con base in ferro e top in cemento o legno

Per illuminare si usano rigorosamente lampade di ferro, da tavolo, a piantana o a sospensione, oppure lampadine appese con i cavi bene in vista.

Cucina di Callesella in stile industriale puro.

 

La palette è in genere neutra e richiama i toni dell’edificio. Possono essere presenti degli elementi colorati a contrasto, ben dosati. 

Camera da letto di Callesella.

 

Immancabili quadri, stampe, poster, scritte, come richiamo alle origini dello stile. Per lo stesso motivo in un appartamento in vero stile industriale non possono mancare oggetti vintage, come vecchi oggetti arrugginiti, cartelli stradali, manifesti, insegne, bauletti chiodati.

 

Living di Tomasella.

 

Living di Target Point.

Credi che lo stile industriale possa fare per te? Rifletti sulle caratteristiche di cui ti abbiamo parlato, sfoglia riviste di arredamento o naviga in internet: qui trovi ad esempio tantissime immagini.

Il personale esperto di Mobili Brianza può aiutarti a scegliere il tuo stile. La nostra falegnameria è in grado di realizzare mobili su misura al millimetro. Puoi inoltre scegliere anche tra diversi marchi di mobili finiti di qualità. Contattaci per informazioni e preventivi.

LEAVE A COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this