fbpx

Blog

da oltre 40 anni la nostra esperienza al servizio del cliente

Arredamento zona giorno

Il living è la stanza in cui facciamo accomodare i nostri ospiti: rendiamola un ambiente accogliente e luminoso, scegliendo gli elementi giusti, disposti in armonia, così da infondere ospitalità e comfort, oltre che gusto e design.

Per un living accogliente e funzionale

«La mente e gli spazi abitativi sono legati da una duplice connessione: da una parte c’è l’ambiente che genera delle sensazioni positive e di benessere sulle persone, dall’altra è importante capire l’opposto, ovvero che tipo di relazione le persone instaurano e cercano nell’ambiente circostante».

È così che scrive Alessandra Micalizzi, specializzata in psicologia dell’abitare, co-autrice insieme a Tommaso Filighera del libro «Psicologia dell’abitare», edito da Franco Angeli. Per questo, nella progettazione del proprio living è necessario prima di tutto valutare le esigenze di chi dovrà abitare l’ambiente: se sarà usato solo per il relax e la tv, o anche per consumare cibi. Un’attenta analisi dei bisogni aiuterà nella scelta e nella predisposizione della mobilia.

L’arredamento può seguire uno stile classico o moderno, o contemporaneo. Insomma, seguire i propri gusti e stile, perché, si sa, gli arredi rispecchiano sempre la personalità di chi ci abita e ne influenzano anche la qualità della vita.

Però, qualunque siano i colori, gli arredi e lo stile scelti, ci teniamo a darvi piccoli e semplici consigli affinché il vostro living trasmetta un senso di rilassatezza, comfort e benessere:

  1. Innanzitutto, aggiungerci un proprio tocco di raffinatezza per dare all’ambiente un gusto unico, mettendo insieme stili diversi. Ad esempio, in un ambiente dallo stile moderno, aggiungerci pezzi vintage di design. O, viceversa, in un ambiente classico e un po’ retrò, arredare con pezzi dal design moderno per un tocco di novità e leggerezza alla stanza. Perché la contaminazione tra stili diversi dà un risultato davvero unico e originale.
  2. Evitare inutili ingombri, come cappotti, borse o scarpe all’ingresso, che sarebbe più opportuno inserire in mobili chiusi.
  3. Considerare colori, luminosità e illuminazione della stanza: è opportuno, infatti, considerare la luce naturale nell’arco di tutta la giornata e, a seconda che la stanza venga abitata principalmente il giorno o la sera, valutare la giusta illuminazione per illuminare opportunamente le zone funzionali. E, se la stanza è abitata soprattutto il giorno, che sia illuminata il più possibile da una luce naturale, proveniente da una grande porta finestra. Per creare giochi di luci e riflessi, si consideri anche il colore delle pareti. Se l’ambiente è piccolo, prediligere pareti dai toni chiari che tendono ad ampliare e a illuminare. Lo stesso vale per gli arredi: aggiungendo mobili chiari o texture lucide si contribuisce a creare giochi di luce e riflessi luminosi. 
  4. Il divano è il cuore del soggiorno. Scegliere quello giusto significa trasformare la zona living in un ambiente armonico, piacevole. E per farlo è necessario considerare lo spazio a disposizione, i colori delle pareti, lo spazio per aggiungerci un tavolino per il caffè da prendere con familiari e amici. Si raccomanda di scegliere un divano che sia bello, ma anche pratico e funzionale. Considerare l’eventualità di aggiungere pouf, sgabelli e poltrone per arricchire la zona conversazione. Utili per modificare l’ambiente e modificarlo in base alle esigenze: i pouf, infatti, possono disporsi “in fila” durante la visione in gruppo della tv, essere usati come poggiapiedi, oppure essere disposti in cerchio durante un caffè o una conversazione tra amici.
  5. Il tappeto, per scaldare l’ambiente e delimitare gli spazi: sceglierlo con cura, delle giuste dimensioni e in sintonia di colori con la stanza è importante per delimitare gli spazi in modo naturale.
  6. La mobilia: immancabile in un living la libreria, o una parete attrezzata che ospiti la tv e vari ripiani chiusi e aperti, per utilizzi vari. A seconda dello spazio ci si può aggiungere mobili salvaspazio, se la stanza è piccola, o un tavolo e/o una credenza se lo spazio a disposizione lo permette.
  7. Circondarsi di piante, che rendono l’ambiente più naturale e accogliente.
Prediligere pareti dai toni chiari che tendono ad ampliare e a illuminare l’ambiente.

Rivolgersi agli esperti

Arredare il tuo living non è solo una scelta di mobilia, ma è molto di più. È equilibrio, armonia, funzionalità, e non solo.

Noi di Mobili Brianza siamo al tuo fianco per progettare il tuo soggiorno intorno alle tue esigenze reali, aiutandoti a combinare i giusti stili e dando all’ambiente la personalità e il carattere che più ti rispecchia.

Richiedi una consulenza online 😉

LEAVE A COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this